Meteorologia Comasca

7 ore 8 minuti fa

🌧 DIRETTA METEO 🌨

Prima spruzzata di neve della stagione sulle nostre Prealpi sino localmente a quote medio-basse. Precipitazioni davvero esigue per il momento...

📹 LIVE dall'Alpe del Viceré, dalla Colma di Sormano e da Brunate San Maurizio:

Meteorologia Comasca

8 ore 43 minuti fa

🌤 PREVISIONI 🌤

Buongiorno!

Oggi rapido aumento della nuvolosità fin dalla notte quando saranno possibili precipitazioni deboli e sparse in esaurimento entro la mattinata. Fiocchi fino a 250/300 m di quota con accumuli nulli o al più un velo. Qualche cm di neve sui settori prealpini.
In giornata probabilmente asciutto e coperto.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 800 metri e 2400 metri.
Le temperature saranno comprese tra -1/3 gradi e 3/7 gradi.

Domani il cielo risulterà coperto con piogge sparse da deboli a moderate. Fenomeni più probabili dalla mattinata con culmine verso sera. Quota neve inizialmente verso 1900/2200 metri in calo in serata verso 1300/1600 metri.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 1600 metri e 2400 metri.
Le temperature saranno comprese tra 3/6 gradi e 6/9 gradi.

Sabato 2 dicembre ultime piogge nella notte con quota neve in calo fin verso 1000/1200 metri.
In giornata, grazie all'ingresso del favonio, il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso.
Vento moderato proveniente dai quadranti settentrionali.
Zero termico compreso tra 800 metri e 1600 metri.
Le temperature saranno comprese tra -3/5 gradi e 10/14 gradi.

Domenica 3 dicembre il cielo risulterà poco nuvoloso.
Vento moderato proveniente dai quadranti settentrionali.
Zero termico compreso tra 400 metri e 800 metri.
Le temperature saranno comprese tra -5/2 gradi e 6/9 gradi.

Lunedì 4 dicembre il cielo si presenterà da nuvoloso a poco nuvoloso. Evoluzione ancora incerta.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 400 metri e 700 metri.
Le temperature saranno comprese tra -5/1 gradi e 3/7 gradi.

Martedì 5 dicembre il cielo risulterà da nuvoloso a poco nuvoloso. Evoluzione ancora incerta.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 400 metri e 700 metri.
Le temperature saranno comprese tra -3/1 gradi e 5/8 gradi.

Grazie a Bro Ste dal Monte Bolettone, Cinzia Guiotto da Erba e Laura Mascetti.

Meteorologia Comasca

23 ore 50 minuti fa

📈 DATI METEO 📈

Questa mattina temperature minime estremamente variabili tra zona e zona, a seconda o meno della presenza del vento da nord.

Nelle brughiere più riparate del sud provincia e nelle valli risparmiate dal vento già da ieri sera (come da nostro apposito post) i valori sono scesi localmente sino a -3/-4°C, con punta minima interessante di -4.1°C registrata a Carimate Vedroni.

Dati rete CML-MeteoComo

Meteorologia Comasca

1 giorno 2 ore fa

🔎 FOCUS PREVISIONI🔍

Tiriamo le fila della situazione attesa tra stanotte e venerdì pomeriggio.

Nella notte su domani, giovedì 30 novembre, giungeranno sul nostro territorio deboli precipitazioni, che dovrebbero insistere fino alla mattina a fasi alterne.

Le prime precipitazioni, pur segnalate dal radar, non arriveranno al suolo poiché la colonna d'aria risulterà ancora molto secca: per questo motivo infatti evaporeranno lungo il loro percorso di caduta. Nel momento in cui la colonna si umidificherà, le stesse raggiungeranno il suolo e potranno esserci delle fioccate con accumuli di qualche cm sulle Prealpi e nulli (o al più con un velo di neve) sino a quote di 250/300 metri. In convalle probabilmente cadrà solo pioggia, o al più pioggia mista a neve. Sulle rive lacustri possibili fiocchi o pioggia mista a neve.

Terminata questa prima fase, il cielo rimarrà coperto ma non dovrebbero verificarsi ulteriori fenomeni perlomeno fino alle prime ore della notte di venerdì, quando dovrebbe riprendere a cadere pioggia da debole a moderata a basse quote e neve inizialmente oltre i 1900/2100 metri in calo verso 1300/1500 metri ed in ulteriore calo nella notte su sabato fin verso i 1000/1200 metri. I fenomeni più intensi dovrebbero verificarsi nel pomeriggio/sera.

La quota neve è indicativa poiché vi è ancora qualche differenza tra i modelli in merito al termine delle precipitazioni (momento in cui calerà di più la quota neve) ed all'effettiva massa più o meno mite che entrerà sul nostro territorio.

Sabato ultime piogge nella notte e in giornata ingresso del favonio con tempo in rapido miglioramento.

Meteorologia Comasca

1 giorno 8 ore fa

🌤 PREVISIONI 🌤

Buongiorno!

Oggi il cielo risulterà sereno o poco nuvoloso.
Vento debole inizialmente moderato proveniente dai quadranti settentrionali.
Zero termico compreso tra 800 metri e 1200 metri.
Le temperature saranno comprese tra 8 gradi e 11 gradi.

Domani rapido aumento della nuvolosità fin dalla notte quando saranno possibili precipitazioni deboli e sparse con fiocchi fino a 250/300 m di quota con accumuli nulli o al più un velo.
In giornata aumento della quota neve. Restano ancora molti dubbi sulla tempistica del peggioramento, quindi la previsione è soggetta ancora a grosse variazioni.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 800 metri e 2400 metri.
Le temperature saranno comprese tra -1/3 gradi e 3/7 gradi.

Venerdì 1 dicembre il cielo risulterà coperto con possibili precipitazioni sparse e intermittenti. Quota neve inizialmente verso 2000/2200 metri in calo verso 1400 metri.
Ancora dubbi su questa evoluzione dato che non è ancora chiaro se il NW Italia rimarrà sotto precipitazioni o sarà sottovento.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 1600 metri e 2600 metri.
Le temperature saranno comprese tra 3/6 gradi e 6/9 gradi.

Sabato 2 dicembre il cielo si presenterà poco nuvoloso.
Vento moderato proveniente dai quadranti settentrionali.
Zero termico compreso tra 700 metri e 1600 metri.
Le temperature saranno comprese tra -4/1 gradi e 8/11 gradi.

Domenica 3 dicembre il cielo risulterà poco nuvoloso.
Vento moderato proveniente dai quadranti settentrionali.
Zero termico compreso tra 500 metri e 800 metri.
Le temperature saranno comprese tra -5/0 gradi e 6/9 gradi.

Lunedì 4 dicembre il cielo si presenterà poco nuvoloso. Evoluzione ancora incerta.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 400 metri e 800 metri.
Le temperature saranno comprese tra -5/1 gradi e 6/9 gradi.

Grazie a Patrizia Valli da Lezzeno.

Meteorologia Comasca

1 giorno 17 ore fa

💨 DIRETTA METEO 💨

Vento di foehn che soffia nella parte centro-settentrionale del territorio, con clima freddo in montagna; nel sud della provincia lo stesso risulta invece più tentennante, investe i colli più alti, ma fatica a penetrare nelle conche e nelle brughiere più riparate: ne conseguono così attualmente differenze sino a 10 gradi ed oltre tra località poste a pochi km di distanza.

Ad esempio in questo momento registriamo 11 gradi secchi a Como con vento sostenuto e solo 1 grado a Mariano Comense:

Rete CML-MeteoComo

Meteorologia Comasca

2 giorni 8 ore fa

🌤 PREVISIONI 🌤

Buongiorno!

Oggi il cielo si presenterà poco nuvoloso.
Vento moderato a tratti forte proveniente dai quadranti settentrionali.
Zero termico compreso tra 1100 metri e 1700 metri.
Le temperature saranno comprese tra -4/3 gradi e 11/15 gradi.

Domani il cielo risulterà sereno o poco nuvoloso.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 800 metri e 1200 metri.
Le temperature saranno comprese tra -5/2 gradi e 8/11 gradi.

Giovedì 30 novembre rapido aumento della nuvolosità fin dal primo mattino con cielo coperto. Possibili precipitazioni specie dalla mattina/pomeriggio; da valutare la quota neve. Evoluzione ancora incerta riguardo a tempistica del peggioramento e quota neve.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 800 metri e 1700 metri.
Le temperature saranno comprese tra -4/2 gradi e 3/6 gradi.

Venerdì 1 dicembre il cielo risulterà coperto con possibili precipitazioni in esaurimento entro la notte. In seguito schiarite ampie e soleggiato.
Vento debole di direzione variabile tendente a moderato/forte dai quadranti settentrionali.
Zero termico compreso tra 1000 metri e 1700 metri.
Le temperature saranno comprese tra 0/3 gradi e 6/9 gradi.

Sabato 2 dicembre il cielo si presenterà poco nuvoloso.
Vento moderato proveniente dai quadranti settentrionali.
Zero termico compreso tra 700 metri e 1100 metri.
Le temperature saranno comprese tra -4/1 gradi e 8/11 gradi.

Domenica 3 dicembre il cielo risulterà poco nuvoloso.
Vento debole proveniente dai quadranti settentrionali.
Zero termico compreso tra 500 metri e 900 metri.
Le temperature saranno comprese tra -6/0 gradi e 5/8 gradi.

Grazie a Cristina Beretta da Faloppio, Antonella Lamperti da Olgiate Comasco e Vittoria Sordelli da Cassina Rizzardi.

Meteorologia Comasca

3 giorni 8 ore fa

🌤 PREVISIONI 🌤

Buongiorno!

Oggi il cielo risulterà nuvoloso. Qualche isolata pioviggine tra pomeriggio e serata.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 800 metri e 1100 metri.
Le temperature saranno comprese tra -2/4 gradi e 6/9 gradi.

Domani il cielo si presenterà poco nuvoloso.
Vento moderato a tratti forte proveniente dai quadranti settentrionali.
Zero termico compreso tra 800 metri e 1700 metri.
Le temperature saranno comprese tra -4/3 gradi e 10/14 gradi.

Mercoledì 29 novembre il cielo risulterà sereno o poco nuvoloso.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 800 metri e 1200 metri.
Le temperature saranno comprese tra -5/2 gradi e 8/11 gradi.

Giovedì 30 novembre rapido aumento della nuvolosità fin dal primo mattino con cielo coperto. Possibili precipitazioni specie dalla mattina/pomeriggio; da valutare la quota neve. Evoluzione ancora incerta.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 700 metri e 1700 metri.
Le temperature saranno comprese tra -4/2 gradi e 3/5 gradi.

Venerdì 1 dicembre il cielo risulterà coperto con possibili precipitazioni in esaurimento entro sera; evoluzione ancora molto incerta. La tempistica riguardante questo peggioramento è tutt'altro che definita come la relativa quota neve.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 1200 metri e 1800 metri.
Le temperature saranno comprese tra 0/3 gradi e 6/9 gradi.

Sabato 2 dicembre il cielo si presenterà poco nuvoloso.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 900 metri e 1300 metri.
Le temperature saranno comprese tra -4/1 gradi e 8/11 gradi.

Grazie a Patrizia Valli dal Lago del Segrino.

Meteorologia Comasca

4 giorni 1 ora fa

🔎 FOCUS PREVISIONE 🔍

Torniamo a parlare della previsione relativa alla fase perturbata attesa per giovedì 30 novembre e venerdì 1 dicembre...

Cosa bolle in pentola?
Dopo l'afflusso di aria più fredda che si completerà nella giornata di martedì con l'ennesimo episodio di favonio di questo ultimo periodo, nelle successive notti di mercoledì 29 e giovedì 30 probabilmente il cielo risulterà in prevalenza sereno in modo da consentire un deciso calo termico specialmente nei valori minimi con la sedimentazione di aria fredda nei bassi strati.
In questo modo si formerà un blando cuscino di aria fredda.

Veniamo al campo ipotesi...neve sì o neve no?
- Ipotesi 1: ingresso di aria mite e precipitazioni molto scarse.

- Ipotesi 2: aria troppo mite fin da giovedì mattina che spazzerà via subito il freddo (temperature positive a 850hPa) addirittura prima dell'arrivo delle precipitazioni determinando subito piogge a bassa quota e nevicate a quote di montagna.

- Ipotesi 3: ingresso della perturbazione con precipitazioni costanti e deboli/moderate con ancora aria fredda in quota (-2/-3 gradi a 850hPa) perlomeno fino alla notte su venerdì 1 dicembre; questo potrebbe determinare la possibilità di nevicate inizialmente fino a bassa quota prima di un passaggio successivo a pioggia nella notte su venerdì.

Probabilità di realizzazione di queste ipotesi?
Ad oggi la prima ipotesi ci sembra troppo estrema quindi la meno probabile.
Potrebbe essere che la soluzione sia l'ipotesi numero 3, ma con meno "ore" di neve rispetto a quelle che si vedono ad oggi. In sostanza, sarebbe una via di mezzo tra ipotesi 2 e ipotesi 3.

Quali sono ancora i dubbi?
I dubbi sono alcuni e rilevanti, in prima battuta l'effettiva tempistica del peggioramento che ad ora sembra cominci giovedì pomeriggio, ma qualcuno lo anticipa di qualche ora e altri lo ritardano di qualche ora.
Come secondo elemento, l'effettivo ingresso di aria mite che di conseguenza determinerà la possibilità di nevicate o meno a quote basse.

Insomma, i nodi al pettine sono ancora tanti; nei prossimi 2/3 giorni i modelli dovrebbero andare ad escludere perlomeno alcune di queste ipotesi e di conseguenza, anche se la situazione sarà molto probabilmente ancora poco chiara, si potrebbe avere un quadro un po' più definito e di conseguenza cominciare a tracciare un'ipotesi più attendibile in merito a questo passaggio perturbato.

Quello che sembra, invece, abbastanza probabile è che a seguito del peggioramento continuerà ad affluire aria fredda in quota quindi le temperature risulteranno ancora inferiori alla media.

Meteorologia Comasca

4 giorni 8 ore fa

🌤 PREVISIONI 🌤

Buongiorno!

Oggi il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso.
Vento moderato proveniente dai quadranti settentrionali in attenuazione.
Zero termico compreso tra 1000 metri e 1200 metri.
Le temperature saranno comprese tra 10 gradi e 14 gradi.

Domani il cielo risulterà nuvoloso. Qualche pioviggine tra pomeriggio e serata.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 800 metri e 1100 metri.
Le temperature saranno comprese tra -2/4 gradi e 5/8 gradi.

Martedì 28 novembre il cielo si presenterà poco nuvoloso.
Vento moderato a tratti forte proveniente dai quadranti settentrionali.
Zero termico compreso tra 800 metri e 1600 metri.
Le temperature saranno comprese tra -4/3 gradi e 10/14 gradi.

Mercoledì 29 novembre il cielo risulterà sereno o poco nuvoloso.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 700 metri e 1200 metri.
Le temperature saranno comprese tra -5/2 gradi e 7/11 gradi.

Giovedì 30 novembre rapido aumento della nuvolosità fin dalla notte con cielo coperto. Possibili precipitazioni specie dalla mattina; da valutare la quota neve. Evoluzione ancora incerta.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 700 metri e 1200 metri.
Le temperature saranno comprese tra -2/2 gradi e 3/6 gradi.

Venerdì 1 dicembre il cielo risulterà coperto con possibili precipitazioni; evoluzione ancora molto incerta. La tempistica riguardante questo peggioramento è tutt'altro che definita.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 1200 metri e 1400 metri.
Le temperature saranno comprese tra 0/3 gradi e 6/9 gradi.

Alcune nostre immagini da Guanzate.