Giugno 2009: pluviometricamente incostante…
4 Luglio 2009Giugno 2009, pluviometricamente incostante…
Il sesto mese del 2009 è stato caratterizzato da temperature leggermente sopra la norma, scarto interamente dovuto alle massime più alte di circa mezzo grado e da precipitazioni molto incostanti dal punto di vista geografico sulla totalità del territorio provinciale a causa del loro prevalente carattere temporalesco: se infatti all’osservatorio di Monteolimpino esse sono state inferiori al quantitativo atteso del 28%, essendo caduti solo 102 mm a fronte di una media di 142, altre zone sono state letteralmente bersagliate da importanti fenomeni temporaleschi. Per scendere nel dettaglio diamo un po’ di numeri:
stazione | mm caduti | gg con precipitazioni > 1 mm | mm caduti dal 25 al 30 giugno |
Brunate S. Maurizio | 90 | 11 | 21 |
Como Aero Club | 126 | 9 | 25 |
Alzate Brianza | 213 | 14 | 130 |
Arosio | 205 | 12 | 150 |
Figliaro | 96 | 10 | 39 |
Cirimido | 76 | 11 | 54 |
Como Rebbio | 124 | 12 | 37 |
Lenno | 97 | 8 | 5 |
Mozzate | 77 | 11 | 43 |
Ossuccio | 99 | 8 | 8 |
Villa Guardia | 68 | 11 | 12 |
Monteolimpino | 102 | 9 | 13 |
dalla tabella sopra riportata si evince come la Brianza è stata la zona più colpita dai fenomeni, mentre Bassa comasca e Olgiatese le più risparmiate. Le differenze si fanno ancora più eclatanti se si prende in considerazione solo il periodo finale del mese, contraddistinto da temporali di calore che sistematicamente si formavano sui rilievi per andare poi a scaricarsi in Brianza, sospinti dalle deboli correnti settentrionali in quota, evitando quasi totalmente le zone centro occidentali della provincia. Questo a dimostrazione, se ancora ce ne fosse bisogno, dell’estrema complessità del territorio in cui viviamo dal punto di vista meteorologico e climatologico.
Da segnalare 11 giorni sereni o poco nuvolosi, 9 con precipitazioni (di cui 8 temporaleschi), 4 favonici e un tasso di umidità media del 68,0%; escursione termica media di 11,3°C contro 10,8°C della norma.
Rapida formazione del temporale di calore la sera del 29 giugno sul Comasco (fonte: Eumetsat)
Riepilogo giugno 2009
*** |
minime |
massime |
medie |
min_ass |
max_ass |
precipitaz. |
decade1 |
+14,4 |
+24,8 |
+19,6 |
+11,6 |
+30,2 |
61,0 |
decade2 |
+17,2 |
+29,2 |
+23,2 |
+15,1 |
+31,1 |
28,4 |
decade3 |
+16,1 |
+27,8 |
+21,9 |
+12,8 |
+30,5 |
12,7 |
mese |
+15,9 |
+27,2 |
+21,6 |
+11,6 |
+31,1 |
102,1 |
media |
+15,9 |
+26,7 |
+21,3 |
* |
* |
141,5 |
record- |
+13,8_95 |
+23,4_92 |
+18,8_92 |
+8,0 |
* |
16,0_06 |
record+ |
+19,5_03 |
+31,9_03 |
+25,7_03 |
* |
+35,9 |
336,0_97 |
N.b.: medie calcolate sul periodo 1989-2008