L’estate 2011 in brughiera brianzola comasca
6 Settembre 2011Di seguito la descrizione della stagione estiva 2011 ad Alzate Brianza (CO), 360 m s.l.m., brughiera brianzola comasca, in collina tra alta pianura e fascia pedemontana. Vengono riportate considerazioni generali sul clima dell’estate appena conclusa, con alcuni dati climatici e relativi commenti.
Brevemente, la stagione estiva 2011 in brughiera brianzola comasca è stata generalmente fresca, con un’unica ondata di caldo significativo osservata nella seconda metà di agosto. Dal punto di vista pluviometrico, le precipitazioni sono risultate abbondanti per tutta la stagione e si sono presentate prevalentemente sotto forma di temporale (come normale per la stagione); tra tutti si è osservato un fenomeno particolarmente intenso il 13 luglio quando una supercella temporalesca ha interessato la nostra zona.
A causa delle frequenti precipitazioni, della frequente nuvolosità e dell’umidità spesso piuttosto elevata, la vegetazione ed il paesaggio si è mostrato verdeggiante per tutta la stagione.
TEMPERATURE
Tabella 1. Temperature medie registrate nella stagione estiva
TEMPERATURE MEDIE (°C)
|
|||
Giugno |
Minime: 15,0 |
Medie: 19,5 |
Massime: 24,5 |
Luglio |
Minime: 15,5 |
Medie: 20,9 |
Massime: 26,6 |
Agosto |
Minime: 17,7 |
Medie: 23,3 |
Massime: 29,6 |
Estate |
Minime: 16,1 |
Medie: 21,2 |
Massime: 26,9 |
Tabella 2. Temperature estreme registrate
TEMPERATURE ESTREME RILEVATE (°C)
|
||||||
ESTREMI più bassi |
ESTREMI più alti |
|||||
Giugno |
Min: 12,3 |
Media: 15,1 |
Max: 17,5 |
Min: 18,7 |
Media: 25,5 |
Max: 32,0 |
Luglio |
Min: 12,1 |
Media: 16,7 |
Max: 21,7 |
Min: 20,2 |
Media: 25,4 |
Max: 31,2 |
Agosto |
Min: 13,4 |
Media: 20,2 |
Max: 23,0 |
Min: 22,1 |
Media: 27,3 |
Max: 34,6 |
Tabella 3. Numero di giorni e notti tropicali registrati nella stagione estiva
GIORNI CON ESTREMI TROPICALI
|
||
Giorni tropicali (T max >= 30°C) |
Notti tropicali (T min >= 20°C) |
|
Giugno |
4 |
0 |
Luglio |
2 |
1 |
Agosto |
12 |
6 |
Estate |
18 |
7 |
A livello di temperature l’estate appena trascorsa è stata generalmente fresca, a tratti molto fresca. Il mese di luglio in particolare ha chiuso circa 1,5°C sotto la media di riferimento; da segnalare l’ondata fresca che ha interessato il nord Italia (e la nostra zona) nella seconda metà del mese, quando per ben 10 giorni si sono registrate temperature media inferiori a 20°C. Particolarmente freddo è risultato martedì 19 luglio quando, complice il maltempo, la temperatura media si è fermata a 16,7°C mentre la temperatura massima non è andata oltre 21,7°C.
L’unica vera ondata di calore estivo dell’intera stagione ci ha invece interessato durante la seconda metà del mese di agosto, a causa di un’alta pressione subtropicale. Le temperature dopo ferragosto sono così gradualmente aumentate per portarsi su valori particolarmente caldi per una decina di giorni circa (dal 17 al 27 agosto, col picco il 22 ed il 23 agosto). In questo periodo si sono registrati record storici di caldo da quando si rilevano i dati presso l’Osservatorio di Alzate Brianza sia per quanto riguarda la temperatura media giornaliera (27,3°C il 22 agosto) sia per quanto riguarda la temperatura massima osservata (34,6°C, il 23 agosto).
In sintesi, possiamo evidenziare come sia le temperature di giugno e di luglio siano risultate al di sotto della norma mentre le temperature di agosto sono risultate oltre la norma.
Sempre a livello termico, il numero di giorni e di notti con valori “tropicali” della stagione è risultato contenuto rispetto a quanto solitamente atteso, per via delle condizioni climatiche sopra descritte; si sono così osservate 7 notti con valori tropicali (contro una media di oltre 9) e 18 giorni con valori tropicali (contro una media di oltre 25).
Una delle conseguenze evidenti del clima fresco e spesso piovoso è stato che la vegetazione ha sempre mantenuto un colore verdeggiante; tra l’altro, anche l’ondata di calore della seconda metà di agosto non ha troppo danneggiato la vegetazione stessa sia per l’abbondante quantità d’acqua presente nel terreno (per le abbondanti piogge occorse fino a quel momento) che per l’umidità presente al suolo, che si è mantenuta su valori tutto sommato elevati.
Per completare i dati, ed a conferma dei numerosi giorni caratterizzati da maltempo o comunque da nuvolosità significativa, si sono registrati durante l’estate solo 56 giorni con cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso (61%) e ben 36 giorni con cielo nuvoloso o coperto (39%).
Foto 1. 24 Agosto 2011. Al culmine dell’ondata di caldo della seconda metà di agosto, la vegetazione mantiene un bel colore verde!
PRECIPITAZIONI
Tabella 4. Precipitazioni totali registrate nella stagione estiva ed in ogni singolo mese
TOTALE PRECIPITAZIONI E GIORNI CON FENOMENI
|
|||
Accumuli Totali |
Giorni con Precipitazioni* |
Giorni con Temporali* |
|
Giugno |
207,2 mm |
18 |
10 |
Luglio |
225,5 mm |
10 |
9 |
Agosto |
116,0 mm |
5 |
3 |
Estate |
548,7 mm |
33 |
22 |
* giorni con accumulo superiore o uguale a 1 mm di pioggia
TEMPORALI: oltre ai 22 temporali registrati nei 3 mesi estivi si sono verificati altri 6 episodi temporaleschi (con accumulo oltre 1 mm) nella stagione primaverile, per un totale (provvisorio) di 28 giorni con temporali nel 2011. |
Nella stagione estiva le precipitazioni totali hanno raggiunto i 548,7 mm, con precipitazioni abbondanti e leggermente oltre la norma (che si attesta attorno ai 500 mm stagionali); la distribuzione delle precipitazioni ha visto valori attorno alla norma a giugno, significativamente oltre la media a luglio e leggermente sotto la media (ma comunque significative) ad agosto. Le precipitazioni si sono presentate piuttosto diffusamente durante tutta la stagione, fatta eccezione per gli ultimi 15 giorni di agosto (in concomitanza dell’ondata di caldo subtropicale); i 33 giorni con precipitazioni risultano superiori alla media di riferimento (che è di circa 29 giorni).
Come tipico per la stagione, la maggior parte delle precipitazioni è avvenuta sotto forma di temporale. Il numero di giorni con temporale, 22 (dei quali 2 grandinigeni), risulta superiore ai 17-19 solitamente previsti per la stagione.
In particolare, è risultato significativo il temporale legato ad una supercella temporalesca che ci ha interessato il 13 luglio. Il circa 40 minuti sono caduti oltre 79 mm di pioggia, le raffiche di vento hanno superato i 90 km/h e, purtroppo, si sono registrati alcuni danni.
Infine, per quanto riguarda l’umidità media della stagione estiva, essa si è attestata al 70% (a giugno 76%, a luglio 68% e ad agosto 65%) ed è così risultata superiore a quanto atteso. Infatti, i frequenti periodi con maltempo o nuvole hanno portato l’umidità, anche quella diurna, a mantenere valori spesso alti. Si è poi osservato 1 giorno con nebbia (l’8 giugno, dopo un temporale), fatto piuttosto insolito durante la stagione estiva.
Foto 2. 14 Luglio 2011 il forte temporale a supercella che ha interessato la nostra zona il tardo pomeriggio di mercoledì 13 luglio lascia alcuni “segni” sul territorio
VENTO
Tabella 5. Vento: parametri principali della stagione estiva
VENTO: PARAMETRI PRINCIPALI
|
||||
Media vento |
Wind run |
Raffica max |
Giorni con föhn |
|
Giugno |
1,9 km/h |
1375 km |
37,0 km/h |
3 |
Luglio |
3,2 km/h |
2390 km |
90,1 km/h |
4 |
Agosto |
3,2 km/h |
2355 km |
45,1 km/h |
4 |
Estate |
2,8 km/h |
6820 km |
90,1 km/h |
11 |
A livello anemometrico, al di là delle solite brezze (anabatiche e catabatiche) presenti durante l’intera giornata presso l’Osservatorio, soprattutto in periodi di alta pressione, nella stagione estiva si è registrata una ventilazione in media o solo lievemente al di sotto (e comunque in linea con le 2 stagioni estive precedenti): il dato totale del vento filato (Wind Run) è risultato di circa 6800 Km, con la direzione dominante da Nord-NordOvest.
Lievemente superiori alla media i giorni con föhn o effetto favonico (11 giorni), verosimilmente legati ai diversi passaggi frontali che, come spesso accade, portano episodi con vento di caduta dopo il passaggio del fronte stesso (vento settentrionale che va a colmare il divario barico nord-sud delle alpi). Omogeneo anche il numero di giorni con föhn o effetto favonico tra i 3 mesi estivi: 3 giorni a giugno, 4 giorni a luglio e ad agosto.
Per quanto riguarda le raffiche massime della stagione, la raffica più intensa dell’intera estate (90,1 Km/h) è stata osservata a luglio (il giorno 13) proprio in corrispondenza del forte temporale legato alla supercella temporalesca; purtroppo durante tale episodio si sono osservati sul nostro territorio alcuni danni (alberi sradicati, danni a case e automobili, ecc.). Anche a giugno la raffica massima è stata misurata durante un temporale (37 km/h, registrata il 29 giugno) mentre ad agosto la raffica massima (41,8 km/h) la si è misurata durante un giorno con föhn (il 27 agosto).
CONCLUSIONI
Pur non essendo possibile fare confronti con serie storiche importanti (in quanto i dati vengono raccolti con stazione Davis a norma OMM dal dicembre 2007) l’estate appena trascorsa ad Alzate Brianza, ed in brughiera brianzola comasca, è risultata sostanzialmente fresca, con un’unica ondata di caldo significativo durata una decina di giorni nella seconda metà di agosto. I valori termici sono risultati sotto la norma del periodo per i mesi di giugno e di luglio mentre agosto è risultato leggermente sopra la media. Le precipitazioni sono invece risultate abbondanti e leggermente superiori alla media.
A livello di fenomeni significativi rilevati, si segnala il forte temporale a supercella del 13 luglio; infine, nonostante fosse la stagione calda, la vegetazione non ha mostrato particolare sofferenza ed è rimasta verde per tutta l’estate.
Giuseppe Aceti