L’estate 2013 in brughiera brianzola comasca

3 Settembre 2013 Off Di meteocomo

Di seguito la descrizione della stagione estiva 2013 ad Alzate Brianza (CO), 360 m. s.l.m., area collinare in brughiera brianzola Comasca tra l’alta pianura e la fascia pedemontana. Vengono riportate considerazioni generali sul clima dell’estate 2013, con alcuni dati climatici e relativi commenti.

Brevemente, la stagione estiva 2013 in brughiera brianzola comasca è risultata piuttosto calda (con alcune ondate di calore significative) a livello termico mentre sono risultate poco abbondanti le precipitazioni, concentrate in pochi episodi, alcuni dei quali particolarmente violenti ed abbondanti. Per quanto riguarda il tipo di tempo, abbiano osservato una prima decade di giugno relativamente fresca e a tratti piovosa, un lungo periodo dalla seconda decade di giugno a metà agosto con clima sempre caldo e piuttosto secco (con rari temporali, anche violenti) e l’ultima metà di agosto con clima più fresco ed alcune precipitazioni.

Una conseguenza del clima caldo e secco ha riguardato la vegetazione che, come nella scorsa estate, ha mostrato già nel mese di luglio e poi ad agosto una certa sofferenza, con diverse aree di campi e prati secche e ingiallite.

TEMPERATURE

Tabella 1. Temperature medie registrate nella stagione estiva

TEMPERATURE MEDIE (°C)

Giugno

Minime: 14,3

Medie integrali: 20,2

Massime: 26,4

Luglio

Minime: 18,1

Medie integrali: 23,8

Massime: 30,2

Agosto

Minime: 17,1

Medie integrali: 22,6

Massime: 29,0

Estate

Minime: 16,5

Medie integrali: 22,2

Massime: 28,6

Tabella 2. Temperature estreme registrate

TEMPERATURE ESTREME RILEVATE (°C)

ESTREMI più bassi

ESTREMI più alti

Giugno

Min: 9,4

Media int.: 14,1

Max: 19,1

Min: 21,2

Media int.: 26,9

Max: 33,4

Luglio

Min: 14,3

Media int.: 19,6

Max: 24,1

Min: 22,2

Media int.: 28,0

Max: 34,9

Agosto

Min: 12,6

Media int.: 17,4

Max: 22,4

Min: 21,7

Media int.: 27,3

Max: 34,5

Tabella 3. Numero di giorni e notti tropicali registrati nella stagione estiva

GIORNI CON ESTREMI TROPICALI

Giorni tropicali*

Notti tropicali**

Giugno

5

2

Luglio

20

5

Agosto

12

6

Estate

37

13

*giorni con temperatura massima > = a 30°C

**giorni con temperatura minima > = a 20 °C

A livello di temperature l’estate appena trascorsa ha fatto registrare temperature in linea con quanto atteso per il periodo (rispetto all’ultimo quinquennio, comunque caldo, 2008-2012), con giugno ed agosto sostanzialmente in linea o leggermente al di sotto di quanto atteso, mentre luglio è risultato più caldo di circa 1 °C. A livello sinottico, giugno ha visto nella prima metà l’alternarsi di fasi di tempo stabile a tempo più grigio, data l’influenza marginale sul nostro territorio di una goccia fredda centrata sull’Europa centro-orientale e del passaggio di un vortice di bassa pressione. Da metà giugno e sino a metà agosto il quadro sinottico è risultato pressoché invariato: per circa 2 mesi infatti il clima è risultato caldo ed asciutto per via della presenza costante dall’anticiclone euro-mediterraneo, sostenuto a più riprese da alta pressione in quota di matrice subtropicale. In tale frangente solo raramente le saccature sono riuscite a sfiorare l’arco alpino, portando in questi casi sul nostro territorio un po’ di nuvolosità ma rari temporali, in un clima comunque sempre caldo. Davvero significativo il numero di giorni con cielo sereno o poco nuvoloso della stagione, 78 (il più alto registrato negli ultimi 5 anni, a fronte di una media di 66), con soli 16 giorni con cielo nuvoloso o coperto. A conferma del fatto che la stagione estiva appena trascorsa sia risultata calda, il numero di giorni e di notti con valori “tropicali” della stagione, risultato leggermente inferiore all’estate 2012 ma ben oltre le medie dell’ultimo quinquennio; si sono così osservate ben 13 notti con valori tropicali (contro una media di circa 10) e ben 37 giorni con valori tropicali (contro una media di 28), oltre a 15 giorni nei quali la temperatura media integrale dell’intero giorno è risultata oltre i 25 °C.

In particolare, l’ondata di caldo più significativa la si è osservata tra la terza decade di luglio e la prima decade di agosto dove il caldo ci ha tenuto compagnia, tranne una breve pausa, per circa 20 giorni durante i quali le temperature medie sono spesso risultate oltre i 25 °C (sino ai 28,0 °C del 28 luglio), le temperature massime sono sempre state ben oltre i 30 °C (sino ai 34,9 °C del 28 luglio) e le temperature minime sono risultate per diversi giorni oltre i 20 °C (sino ai 22,5 °C sempre registrati il 28 luglio).

Una delle conseguenze evidenti del clima caldo e poco piovoso della stagione estiva è stata la progressiva sofferenza della vegetazione, con diverse aree e prati che sono progressivamente ingialliti già dal mese di luglio, fatto piuttosto insolito nella nostra zona ma già visto nell’estate 2012!

Foto 1. 18 giugno2013; ultimi giorni di primavera e primi giorni d’estate abbastanza freschi; vegetazione (e papaveri) un po’ in ritardo; da metà giugno bel tempo e caldo per 2 mesi consecutivi

PRECIPITAZIONI

Tabella 4. Precipitazioni totali registrate nella stagione estiva ed in ogni singolo mese

PRECIPITAZIONI

Accumuli Totali

Giorni con Precipitazioni*

Giorni con Temporali*

(n° giorni con episodi di pioggia molto forte)**

Giugno

129,0 mm

4

4 (2)

Luglio

134,6 mm

7

6 (4)

Agosto

50,3 mm

5

5 (1)

Estate

313,9 mm

16

15 (7)

* giorni con accumulo superiore o uguale a 1 mm di pioggia

**giorni con temporale e con rain rate massimo superiore a 100 mm/h

TEMPORALI: Oltre ai 15 giorni con temporale registrati nei 3 mesi estivi si sono verificati altri 16 giorni con temporale (con accumulo giornaliero oltre 1 mm) nella stagione primaverile, per un totale (provvisorio) di 31 giorni con temporali nel 2013.

Nella stagione estiva le precipitazioni totali hanno raggiunto i 313,9 mm, con precipitazioni poco abbondanti e ben al di sotto di quanto atteso (attorno ai 450 mm stagionali); la distribuzione delle precipitazioni ha visto valori sotto la media a giugno, in media a luglio e molto sotto la media ad agosto. Le precipitazioni si sono presentate in relativamente pochi episodi; i 16 giorni con precipitazioni risultano inferiori a quanto atteso nella stagione (circa 28 giorni).

Come tipico per la stagione, la pressoché totalità delle precipitazioni è avvenuta sottoforma di temporale. Il numero di giorni con temporale, 15 (dei quali 4 grandigeni), risulta inferiore ai 18 solitamente registrati nella stagione. Anche gli episodi temporaleschi con pioggia molto forte (con rain rate massimo di oltre 100 mm/h) 7, risulta leggermente inferiore ai 8-9 mediamente registrati durante la stagione calda. Va però detto che 2 temporali sono risultati molto forti e significativi: il 9 giugno un temporale supercellulare ha accumulato 91 mm di precipitazione mentre nel forte temporale del 29 luglio, oltre a 63 mm di pioggia, si è registrata una fitta grandinata che ha portato alcuni danni.

Infine, per quanto riguarda il tasso di umidità della stagione estiva, in media si è attestato a 66 % (a giugno 66%, a luglio 66% e a agosto 66%) ed è così risultato in linea con quanto atteso. Infine, non si sono osservati giorni con nebbia, come normale durante la stagione estiva.

Foto 2. 29 luglio 2013: pochi temporali ma alcuni molto violenti e grandigeni; ecco quello grandigeno del 29 luglio nei suoi momenti finali.

VENTO

Tabella 5. Vento: parametri principali della stagione estiva

VENTO

Media vento

Wind run

Raffica max

Giorni con föhn

Giugno

3,6 km/h

2580 km

53,1 km/h

5

Luglio

3,3 km/h

2430 km

56,3 km/h

1

Agosto

3,3 km/h

2430 km

43,5 km/h

3

Estate

3,4 km/h

7440 km

9

A livello anemometrico, grazie soprattutto alle brezze (anabatiche e catabatiche) presenti durante l’intera giornata presso l’Osservatorio in periodi di Alta Pressione (figura barica a lungo presente della stagione), nella stagione estiva si è registrata una ventilazione leggermente superiore a quanto atteso, con il dato totale del vento filato (Wind Run) di quasi 7500 Km, con la direzione dominante da NW. Verosimilmente quindi, le numerose giornate con condizioni di alta pressione dell’intera stagione hanno portato a questo dato “significativo” di vento filato.

In linea con quanto atteso il numero di giorni di föhn o con effetto favonico: 9. La raffica massima dell’intera stagione (56,3 km/h) la si è misurata ad luglio (il giorno 28) proprio in corrispondenza del forte temporale grandigeno sopra descritto; anche i giorni con raffica massima più elevata di giugno (il giorno 9) e di agosto (il giorno 24) si sono registrati durante dei temporali.

CONCLUSIONI

Pur non essendo ancora possibile fare confronti con serie storiche importanti (in quanto i dati vengono raccolti con stazione Davis a norma OMM dal dicembre 2007), i 5 anni di raccolta dati a norma presso l’osservatorio meteorologico confermano come l’estate appena trascorsa ad Alzate Brianza, ed in brughiera brianzola comasca, sia risultata calda (anche se con valori globali in linea con la media degli ultimi anni) e poco piovosa, pur se con un paio di giorni temporali particolarmente significativi.

Giuseppe Aceti