Novembre 2009: mite, umido e nebbioso…

5 Dicembre 2009 Off Di meteocomo

Novembre 2009: mite, umido e nebbioso…

L’undicesimo mese del 2009 all’osservatorio meteorologico di Monteolimpino è stato caratterizzato da temperature sopra la norma di 1 grado (quarto novembre più caldo dal 1989), da un totale pluviometrico superiore del 31% al quantitativo atteso, ma soprattutto da sole 5 giornate soleggiate: grandi protagoniste le nubi ed anche la nebbia, solitamente rara visitatrice che è comparsa per ben tre volte. L’umidità l’ha fatta da padrone: il mese è infatti risultato il più umido, non solo dell’anno, ma anche da almeno 8 anni a questa parte, con una serie di giornate quasi costantemente vicino alla saturazione dal 14 a fine mese. In conseguenza di tale tipo di evoluzione, particolarmente miti sono risultate le temperature minime (+1,6°C rispetto alla media), mentre le massime si sono mantenute di mezzo grado oltre l’atteso. Non dobbiamo comunque dimenticare che la dinamica mensile ha visto una prima decade di circa 2 gradi sotto media, seguita poi dalle altre due decadi rispettivamente di 2 e 3 gradi sopra media. Le piogge si sono invece concentrate nella prima e sul finire della terza decade con l’intensa perturbazione del 29 e 30 novembre.

mare di nebbia
21 novembre: mare di nebbia da Brunate (foto: G. Asnaghi)


Da segnalare 5 giorni sereni o poco nuvolosi, 11 con precipitazioni, 3 con nebbia e un tasso di umidità media del 93,4%; escursione termica media di 5,4°C contro 6,5°C della norma.

I mesi di novembre più caldi dal 1989 Le prime decadi di novembre più fredde dal 1989
2006 +10,0°C 1991 +7,7°C
2002 +9,7°C 1990 +8,1°C
1994 +9,5°C 2009 +8,2°C
2009 +9,0°C 1995 +8,5°C
1992 +8,9°C 2000 +9,0°C

***

Precipitazioni accumulate durante la perturbazione del 29 e 30 novembre
Caraniso di Torno – 320 m 148,1 mm
San Fedele Intelvi – 780 m 148,0 mm
Cernobbio di Bellagio – 700 m 145,0 mm
Moltrasio – 240 m 132,0 mm
Pellio Intelvi – 702 m 129,3 mm
Valmorea – 415 m 128,8 mm
Cadorago – 325 m 122,2 mm
Sagnino – 300 m 122,0 mm
Monteolimpino – 290 m 119,6 mm
San Fermo della Battaglia – 340 m 119,0 mm
Olgiate Comasco – 380 m 116,4 mm
Ossuccio – 217 m 115,8 mm
Lenno – 207 m 114,0 mm
Villa Guardia – 363 m 113,5 mm
Drezzo – 400 m 110,5 mm
Figliaro – 423 m 108,8 mm
Dongo – 199 m 107,0 mm
Veniano – 330 m 104,4 mm
Breccia – 350 m 103,0 mm
Rebbio – 299 m 102,9 mm
Como Garibaldina – 330 m 102,6 mm
Lomazzo Ovest – 290 m 102,0 mm
Gironico – 451 m 101,6 mm
Como Lago – 203 m 97,3 mm
Cirimido – 282 m 96,8 mm
Albese – 402 m 95,7 mm
Casnate – 320 m 95,4 mm
Como Palazzo Cernezzi – 214 m 93,8 mm
San Maurizio – 875 m 92,4 mm
Lomazzo Nord – 290 m 89,8 mm
Caslino d’Erba – 430 m 89,0 mm
Bregnano – 295 m 86,0 mm
Como Università – 240 m 86,0 mm
Camerlata – 285 m 82,0 mm
Alzate Brianza – 360 m 78,3 mm
Rovello Porro – 240 m 76,0 mm
Erba S. Rocco – 280 m 74,4 mm
Mozzate – 254 m 74,2 mm
Cascina Amata – 345 m 72,4 mm
Arosio – 308 m 69,4 mm
Erba Centro – 325 m 67,0 mm


Osservando la dinamica della distribuzione delle precipitazioni registrate durante l’intensa fase perturbata di fine mese è sin troppo facile notare che risultano crescenti spostandosi da sudest verso nordovest, classico sintomo di una marcata situazione di sbarramento in cui le masse d’aria miti ed umide incontrando le Prealpi ascendono forzatamente raffreddandosi fino alla condensazione delle notevoli quantità di vapore acqueo in esse contenute.


***

autunno
21 novembre: colori autunnali nell’Intelvese (foto: G. Asnaghi)

Riepilogo novembre 2009

***

minime

massime

medie

min_ass

max_ass

precipitaz.

decade1

+5,0

+11,3

+8,2

+2,3

+15,7

101,6

decade2

+7,1

+12,9

+10,0

+1,8

+14,7

3,0

decade3

+6,7

+10,8

+8,7

+4,6

+13,5

121,4

mese

+6,3

+11,7

+9,0

+1,8

+15,7

226,0

media

+4,7

+11,2

+8,0

*

*

172,0

record-

+2,7_98

+9,3_93

+6,3_98

-4,0

*

5,0_98

record+

+6,8_02

+13,6_06

+10,0_06

*

+19,8

744,6_02

N.b.: medie calcolate sul periodo 1989-2008


***

generoso
1 novembre: mare di nebbia dal Generoso (foto: S. Vincenzi)