Meteorologia Comasca11 ore fa
☀️ PREVISIONI 🌤
Buongiorno!
La bomba d'acqua esiste? Qui una risposta -> https://www.meteobassacomasca.it/la-bomba-dacqua-non-esiste/
Oggi il cielo risulterà da nuvoloso a poco nuvoloso con alcuni temporali sparsi specie verso tra tardo pomeriggio e nottata.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 3700 metri e 3900 metri.
Le temperature saranno comprese tra 27 gradi e 31 gradi.
Domani il cielo si presenterà poco nuvoloso.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 3900 metri e 4100 metri.
Le temperature saranno comprese tra 17/22 gradi e 27/31 gradi.
Mercoledì 17 agosto tempo instabile con ampi tratti soleggiati alternati a possibili temporali sparsi localmente intensi specie tra tardo pomeriggio/sera.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 3800 metri e 4000 metri.
Le temperature saranno comprese tra 16/21 gradi e 24/28 gradi.
Giovedì 18 agosto instabile con temporali localmente violenti alternati ad alcune pause asciutte. Miglioramento in serata.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 3600 metri e 3900 metri.
Le temperature saranno comprese tra 13/17 gradi e 21/25 gradi.
Venerdì 19 agosto il cielo risulterà poco nuvoloso.
Vento debole di direzione.
Zero termico compreso tra 3500 e 3900 metri.
Le temperature saranno comprese tra 12/17 mentre le massime tra 23/28 gradi.
Una nostra immagine dalla Colma di Sormano.
Buongiorno!
La bomba d'acqua esiste? Qui una risposta -> https://www.meteobassacomasca.it/la-bomba-dacqua-non-esiste/
Oggi il cielo risulterà da nuvoloso a poco nuvoloso con alcuni temporali sparsi specie verso tra tardo pomeriggio e nottata.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 3700 metri e 3900 metri.
Le temperature saranno comprese tra 27 gradi e 31 gradi.
Domani il cielo si presenterà poco nuvoloso.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 3900 metri e 4100 metri.
Le temperature saranno comprese tra 17/22 gradi e 27/31 gradi.
Mercoledì 17 agosto tempo instabile con ampi tratti soleggiati alternati a possibili temporali sparsi localmente intensi specie tra tardo pomeriggio/sera.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 3800 metri e 4000 metri.
Le temperature saranno comprese tra 16/21 gradi e 24/28 gradi.
Giovedì 18 agosto instabile con temporali localmente violenti alternati ad alcune pause asciutte. Miglioramento in serata.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 3600 metri e 3900 metri.
Le temperature saranno comprese tra 13/17 gradi e 21/25 gradi.
Venerdì 19 agosto il cielo risulterà poco nuvoloso.
Vento debole di direzione.
Zero termico compreso tra 3500 e 3900 metri.
Le temperature saranno comprese tra 12/17 mentre le massime tra 23/28 gradi.
Una nostra immagine dalla Colma di Sormano.
Meteorologia Comasca1 giorno fa
☀️ PREVISIONI 🌤
Buongiorno!
La bomba d'acqua esiste? Qui una risposta -> https://www.meteobassacomasca.it/la-bomba-dacqua-non-esiste/
Oggi il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 3700 metri e 4300 metri.
Le temperature saranno comprese tra 29 gradi e 32 gradi.
Domani il cielo risulterà da nuvoloso a poco nuvoloso con alcuni temporali sparsi specie verso sera e in nottata.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 3700 metri e 3900 metri.
Le temperature saranno comprese tra 18/23 gradi e 27/31 gradi.
Martedì 16 agosto il cielo si presenterà poco nuvoloso con qualche possibile temporale verso sera specialmente sui rilievi.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 3900 metri e 4000 metri.
Le temperature saranno comprese tra 17/22 gradi e 27/31 gradi.
Mercoledì 17 agosto tempo instabile con ampi tratti soleggiati alternati a possibili temporali sparsi localmente intensi specie la notte e verso il tardo pomeriggio/sera.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 3800 metri e 4000 metri.
Le temperature saranno comprese tra 16/21 gradi e 24/28 gradi.
Giovedì 18 agosto instabile con temporali localmente violenti alternati ad alcune pause asciutte. Miglioramento in serata.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 3400 metri e 3700 metri.
Le temperature saranno comprese tra 13/17 gradi e 21/25 gradi.
Grazie a Paolo Tagliabue dal Monte Barro e Vittoria Sordelli da Piona.
Buongiorno!
La bomba d'acqua esiste? Qui una risposta -> https://www.meteobassacomasca.it/la-bomba-dacqua-non-esiste/
Oggi il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 3700 metri e 4300 metri.
Le temperature saranno comprese tra 29 gradi e 32 gradi.
Domani il cielo risulterà da nuvoloso a poco nuvoloso con alcuni temporali sparsi specie verso sera e in nottata.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 3700 metri e 3900 metri.
Le temperature saranno comprese tra 18/23 gradi e 27/31 gradi.
Martedì 16 agosto il cielo si presenterà poco nuvoloso con qualche possibile temporale verso sera specialmente sui rilievi.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 3900 metri e 4000 metri.
Le temperature saranno comprese tra 17/22 gradi e 27/31 gradi.
Mercoledì 17 agosto tempo instabile con ampi tratti soleggiati alternati a possibili temporali sparsi localmente intensi specie la notte e verso il tardo pomeriggio/sera.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 3800 metri e 4000 metri.
Le temperature saranno comprese tra 16/21 gradi e 24/28 gradi.
Giovedì 18 agosto instabile con temporali localmente violenti alternati ad alcune pause asciutte. Miglioramento in serata.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 3400 metri e 3700 metri.
Le temperature saranno comprese tra 13/17 gradi e 21/25 gradi.
Grazie a Paolo Tagliabue dal Monte Barro e Vittoria Sordelli da Piona.
Meteorologia Comasca2 giorni fa
☀️ PREVISIONI 🌤
Buongiorno!
La bomba d'acqua esiste? Qui una risposta -> https://www.meteobassacomasca.it/la-bomba-dacqua-non-esiste/
Oggi il cielo risulterà sereno o poco nuvoloso.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 3400 metri e 4300 metri.
Le temperature saranno comprese tra 27 gradi e 31 gradi.
Domani il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 3700 metri e 4300 metri.
Le temperature saranno comprese tra 18/23 gradi e 29/32 gradi.
Lunedì 15 agosto il cielo risulterà da nuvoloso a poco nuvoloso con alcuni temporali sparsi specie dal tardo pomeriggio.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 3700 metri e 3900 metri.
Le temperature saranno comprese tra 18/23 gradi e 27/31 gradi.
Martedì 16 agosto tempo instabile con schiarite alternate a possibili temporali sparsi.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 3700 metri e 3800 metri.
Le temperature saranno comprese tra 17/22 gradi e 26/30 gradi.
Mercoledì 17 agosto tempo instabile con schiarite alternate a possibili temporali sparsi.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 3600 metri e 3800 metri.
Le temperature saranno comprese tra 16/21 gradi e 23/26 gradi.
Grazie a Nicola Manfredi da Cermenate, Paolo Tagliabue dai Piani d'Erba e Alessandro Minotti da Como.
Buongiorno!
La bomba d'acqua esiste? Qui una risposta -> https://www.meteobassacomasca.it/la-bomba-dacqua-non-esiste/
Oggi il cielo risulterà sereno o poco nuvoloso.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 3400 metri e 4300 metri.
Le temperature saranno comprese tra 27 gradi e 31 gradi.
Domani il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 3700 metri e 4300 metri.
Le temperature saranno comprese tra 18/23 gradi e 29/32 gradi.
Lunedì 15 agosto il cielo risulterà da nuvoloso a poco nuvoloso con alcuni temporali sparsi specie dal tardo pomeriggio.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 3700 metri e 3900 metri.
Le temperature saranno comprese tra 18/23 gradi e 27/31 gradi.
Martedì 16 agosto tempo instabile con schiarite alternate a possibili temporali sparsi.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 3700 metri e 3800 metri.
Le temperature saranno comprese tra 17/22 gradi e 26/30 gradi.
Mercoledì 17 agosto tempo instabile con schiarite alternate a possibili temporali sparsi.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 3600 metri e 3800 metri.
Le temperature saranno comprese tra 16/21 gradi e 23/26 gradi.
Grazie a Nicola Manfredi da Cermenate, Paolo Tagliabue dai Piani d'Erba e Alessandro Minotti da Como.
Meteorologia Comasca3 giorni fa
☀️ PREVISIONI 🌤
Buongiorno!
La bomba d'acqua esiste? Qui una risposta -> https://www.meteobassacomasca.it/la-bomba-dacqua-non-esiste/
Oggi il cielo si presenterà poco nuvoloso. Qualche temporale possibile in serata/notte su sabato.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 3500 metri e 3900 metri.
Le temperature saranno comprese tra 29 gradi e 32 gradi.
Domani il cielo risulterà sereno o poco nuvoloso.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 3500 metri e 4200 metri.
Le temperature saranno comprese tra 18/23 gradi e 28/32 gradi.
Domenica 14 agosto il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 3900 metri e 4300 metri.
Le temperature saranno comprese tra 18/23 gradi e 30/33 gradi.
Lunedì 15 agosto il cielo risulterà da nuvoloso a poco nuvoloso con alcuni temporali sparsi; evoluzione incerta e da confermare.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 3700 metri e 3900 metri.
Le temperature saranno comprese tra 18/23 gradi e 27/31 gradi.
Martedì 16 agosto tempo instabile con schiarite alternate a possibili temporali sparsi.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 3700 metri e 3900 metri.
Le temperature saranno comprese tra 17/22 gradi e 27/30 gradi.
Grazie a Cristina Beretta da Faloppio, Vittoria Sordelli da Cassina Rizzardi e Gianni Volonterio da Bregnano.
Buongiorno!
La bomba d'acqua esiste? Qui una risposta -> https://www.meteobassacomasca.it/la-bomba-dacqua-non-esiste/
Oggi il cielo si presenterà poco nuvoloso. Qualche temporale possibile in serata/notte su sabato.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 3500 metri e 3900 metri.
Le temperature saranno comprese tra 29 gradi e 32 gradi.
Domani il cielo risulterà sereno o poco nuvoloso.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 3500 metri e 4200 metri.
Le temperature saranno comprese tra 18/23 gradi e 28/32 gradi.
Domenica 14 agosto il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 3900 metri e 4300 metri.
Le temperature saranno comprese tra 18/23 gradi e 30/33 gradi.
Lunedì 15 agosto il cielo risulterà da nuvoloso a poco nuvoloso con alcuni temporali sparsi; evoluzione incerta e da confermare.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 3700 metri e 3900 metri.
Le temperature saranno comprese tra 18/23 gradi e 27/31 gradi.
Martedì 16 agosto tempo instabile con schiarite alternate a possibili temporali sparsi.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 3700 metri e 3900 metri.
Le temperature saranno comprese tra 17/22 gradi e 27/30 gradi.
Grazie a Cristina Beretta da Faloppio, Vittoria Sordelli da Cassina Rizzardi e Gianni Volonterio da Bregnano.
Meteorologia Comasca4 giorni fa
☀️ PREVISIONI 🌤
Buongiorno!
La bomba d'acqua esiste? Qui una risposta -> https://www.meteobassacomasca.it/la-bomba-dacqua-non-esiste/
Oggi il cielo risulterà poco nuvoloso.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 3800 metri e 3900 metri.
Le temperature saranno comprese tra 18/23 gradi e 29/32 gradi.
Domani il cielo si presenterà poco nuvoloso.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 3700 metri e 3900 metri.
Le temperature saranno comprese tra 18/23 gradi e 29/32 gradi.
Sabato 13 agosto il cielo risulterà sereno o poco nuvoloso.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 3700 metri e 4200 metri.
Le temperature saranno comprese tra 18/23 gradi e 28/32 gradi.
Domenica 14 agosto il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 4000 metri e 4300 metri.
Le temperature saranno comprese tra 18/23 gradi e 30/34 gradi.
Lunedì 15 agosto il cielo risulterà da nuvoloso a poco nuvoloso con alcuni temporali sparsi; evoluzione incerta e da confermare.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 3900 metri e 4000 metri.
Le temperature saranno comprese tra 18/23 gradi e 27/31 gradi.
Grazie ad Antonio Cortese da Tremezzo, Rosanna Bertuzzo da Brusimpiano, Silvia Cecchetto da Somazzo.
Buongiorno!
La bomba d'acqua esiste? Qui una risposta -> https://www.meteobassacomasca.it/la-bomba-dacqua-non-esiste/
Oggi il cielo risulterà poco nuvoloso.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 3800 metri e 3900 metri.
Le temperature saranno comprese tra 18/23 gradi e 29/32 gradi.
Domani il cielo si presenterà poco nuvoloso.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 3700 metri e 3900 metri.
Le temperature saranno comprese tra 18/23 gradi e 29/32 gradi.
Sabato 13 agosto il cielo risulterà sereno o poco nuvoloso.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 3700 metri e 4200 metri.
Le temperature saranno comprese tra 18/23 gradi e 28/32 gradi.
Domenica 14 agosto il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 4000 metri e 4300 metri.
Le temperature saranno comprese tra 18/23 gradi e 30/34 gradi.
Lunedì 15 agosto il cielo risulterà da nuvoloso a poco nuvoloso con alcuni temporali sparsi; evoluzione incerta e da confermare.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 3900 metri e 4000 metri.
Le temperature saranno comprese tra 18/23 gradi e 27/31 gradi.
Grazie ad Antonio Cortese da Tremezzo, Rosanna Bertuzzo da Brusimpiano, Silvia Cecchetto da Somazzo.
Meteorologia Comasca5 giorni fa
🌍 FOTO DALL'EUROPA 🌎
Il problema siccità non riguarda solo l'Italia, ma anche il resto d'Europa...
Il problema siccità non riguarda solo l'Italia, ma anche il resto d'Europa...