🌞DIRETTA METEO ❄️
Mattinata tipicamente invernale soprattutto alle basse quote quella odierna, con temperature minime che sono scese quasi ovunque ben sottozero (ad eccezione delle aree lacustri più ventilate e miti) e con gelate diffuse.
Tra le nostre centraline spiccano i -4.5 gradi di Carimate Vedroni, i -4.3 di Mariano Comense Depuratore, i -3.8 di Bulgarograsso e Merone Depuratore e via dicendo, come visibile dalla cartina CML allegata.
In montagna clima più secco e meno freddo.
Dati come sempre della nostra rete CML-MeteoComo
🌥 PREVISIONI 🌤
Buongiorno!
Oggi il cielo si presenterà poco nuvoloso.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 1000 metri e 1400 metri.
Le temperature saranno comprese tra 6 gradi e 10 gradi.
Domani il cielo risulterà poco nuvoloso.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 800 metri e 1400 metri.
Le temperature saranno comprese tra -5/0 gradi e 7/10 gradi.
Venerdì 8 dicembre il cielo si presenterà coperto con precipitazioni deboli. Nevischio fin verso 300 m di quota.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 600 metri e 1000 metri.
Le temperature saranno comprese tra -1/1 gradi e 1/4 gradi.
Sabato 9 dicembre miglioramento delle condizioni atmosferiche con cielo poco nuvoloso entro sera.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 1000 metri e 1600 metri.
Le temperature saranno comprese tra -1/5 gradi e 6/10 gradi.
Domenica 10 dicembre il cielo risulterà poco nuvoloso.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 1600 metri e 2600 metri.
Le temperature saranno comprese tra -3/4 gradi e 8/12 gradi.
Lunedì 11 dicembre il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 2400 metri e 2600 metri.
Le temperature saranno comprese tra -2/5 gradi e 9/13 gradi.
Grazie a Bro Ste dal Monte Bolettone.
☁ DIRETTA METEO ☁
Come ampliamente annunciato negli approfondimenti previsionali dei giorni scorsi, la comparsa della prima neve sino a basse quote (generalmente dai 300 m slm) avvenuta tra ieri pomeriggio e ieri sera non ha portato accumuli di rilievo a causa delle debolissime precipitazioni.
Al di sopra dei 400/450 m si è depositato al più un velo estremamente irregolare, ed anche sulle Prealpi non si è andati oltre la spolverata.
📷 Qui siamo live a Valmorea, grazie alla webcam di MeteoValmorea:
🌥 PREVISIONI 🌤
Buongiorno!
Oggi nella notte/prima mattina possibilità di qualche ulteriore debolissima nevicata. In giornata il cielo risulterà da nuvoloso a poco nuvoloso.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 500 metri e 1000 metri.
Le temperature saranno comprese tra -3/1 gradi e 5/8 gradi.
Domani il cielo si presenterà poco nuvoloso.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 1000 metri e 1400 metri.
Le temperature saranno comprese tra -6/0 gradi e 7/11 gradi.
Giovedì 7 dicembre il cielo risulterà poco nuvoloso con aumento della nuvolosità dal pomeriggio/sera.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 800 metri e 1200 metri.
Le temperature saranno comprese tra -5/1 gradi e 7/10 gradi.
Venerdì 8 dicembre il cielo si presenterà coperto con precipitazioni diffuse. Possibile fase di neve iniziale, evoluzione soggetta ancora a notevoli cambiamenti.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 800 metri e 1100 metri.
Le temperature saranno comprese tra -2/2 gradi e 2/5 gradi.
Sabato 9 dicembre miglioramento delle condizioni atmosferiche con cielo poco nuvoloso entro sera.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 1200 metri e 1600 metri.
Le temperature saranno comprese tra 0/5 gradi e 6/10 gradi.
Domenica 10 dicembre il cielo risulterà poco nuvoloso.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 1600 metri e 2900 metri.
Le temperature saranno comprese tra -3/4 gradi e 8/12 gradi.
Grazie ad Antonio Cortese dal Ghisallo.
🕰 ACCADDE OGGI 🕰
Esattamente tre anni fa, il 4 dicembre 2020, la prima delle due importanti nevicate sino al piano che caratterizzarono l'inverno 2020/21, in piena pandemia.
L'evento del 4 dicembre fece registrare i maggiori accumuli su Prealpi, valli, Ceresio, Lario ed Olgiatese, dove localmente si sfiorarono anche i 30 cm alle basse quote, mentre sulla parte orientale della provincia, dopo una mattinata di neve prevalente, la rotazione dei venti a sud-est (scirocco) causò la trasformazione in pioggia. Nel pomeriggio, mentre in Brianza pioveva a dirotto, da Como verso nord ed ovest nevicava ancora intensamente... poteri dell'orografia.
In mattinata una bella fase di neve interessò anche la convalle, dove caddero rapidamente 5-10 cm: questo splendido video di Roberto Sgro si riferisce proprio alla fase iniziale della nevicata.
La nevicata successiva, ovvero quella del 27 e 28 dicembre 2020, favorì al contrario in termini di precipitazioni soprattutto le zone centro- orientali del territorio... ma avremo modo di riparlarne.
🌥 PREVISIONI 🌨
Buongiorno!
Oggi il cielo si presenterà poco nuvoloso la notte, in seguito nuvoloso. Deboli nevicate possibili dal primo pomeriggio. Fenomeni più sporadici sul Lario. Accumuli nulli o un velo di neve oltre i 300 metri.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 400 metri e 600 metri.
Le temperature saranno comprese tra -3/0 gradi e 1/4 gradi.
Domani nella notte/prima mattina possibilità di qualche ulteriore debolissima nevicata. In giornata il cielo risulterà da nuvoloso a poco nuvoloso.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 400 metri e 1000 metri.
Le temperature saranno comprese tra -3/1 gradi e 2/6 gradi.
Mercoledì 6 dicembre il cielo si presenterà poco nuvoloso.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 800 metri e 1300 metri.
Le temperature saranno comprese tra -5/0 gradi e 7/11 gradi.
Giovedì 7 dicembre il cielo risulterà poco nuvoloso con aumento della nuvolosità dal pomeriggio/sera.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 800 metri e 1100 metri.
Le temperature saranno comprese tra -5/1 gradi e 6/9 gradi.
Venerdì 8 dicembre il cielo si presenterà coperto con precipitazioni diffuse. Possibile fase di neve iniziale, evoluzione soggetta ancora a notevoli cambiamenti.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 800 metri e 1400 metri.
Le temperature saranno comprese tra -2/1 gradi e 2/5 gradi.
Sabato 9 dicembre inizialmente ancora perturbato. Dal pomeriggio miglioramento delle condizioni atmosferiche.
Vento debole di direzione variabile.
Zero termico compreso tra 1400 metri e 1800 metri.
Le temperature saranno comprese tra 2/5 gradi e 6/10 gradi.
Grazie a Vanna Schiera da Tavernola e Patrizia Valli da Lezzeno.
📖 CLIMATOLOGIA 📖
Novembre è terminato con temperature prossime alla media, ma piogge inferiori alla norma...
Si è trattato di un mese dai due volti...quali? Scopritelo nel nostro articolo! 😊
Novembre 2023: norma termica, piogge sotto media
Il mese di novembre è cominciato con l’Atlantico in grande spolvero, quindi piogge a più riprese per metà prima decade. In seguito tregua asciutta con tem...