L’esondazione storica del Lago di Como nell’autunno del 1993

24 Agosto 2005 Off Di meteocomo

L’esondazione del Lago di Como nell’autunno del 1993

L’esondazione del Lario incominciò alle 3 di sabato 25 settembre e si concluse alle 20 di giovedì 28 ottobre, ben 33 giorni dopo. Si trattò di un’esondazione con pochissimi precedenti nel dopoguerra, da quando fu costruita la diga di Olginate che permise di aumentare notevolmente il deflusso delle acque in caso di piena.

Prima di rientrare definitivamente, il lago per tre volte indietreggiò, per poi fermarsi e ricominciare ad invadere piazza Cavour e le zone circostanti, raggiungendo alle 22 del 15 ottobre un livello massimo di 265 cm. sopra lo zero idrometrico (il livello medio del lago); da notare che l’acqua incomincia ad invadere la piazza, che è il punto più basso che si affaccia sul Lario, quando si trova a 120 cm. sopra lo zero.

Il livello raggiunto fu esattamente uguale a quello del luglio 1987 (alluvione in Valtellina). In quell’occasione però il lago se ne tornò nel suo perimetro in poco meno di una settimana. Furono invece più contenute le esondazioni del 1951 (l’anno del Polesine) e del 1976.

Ecco il livello del lago di Como dal 25 settembre al 28 ottobre:

lago

In assoluto la più disastrosa esondazione avvenne nel 1868 con 397 cm. sopra lo zero e durò ben due mesi (maggio e giugno). Addirittura più di un terzo della città si ritrovò sott’acqua.

Dal 1845 ad oggi le esondazioni maggiori sono state 17. Senza la diga di Olginate, quella del 1993 si sarebbe collocata però al quarto posto (dati del “Consorzio dell’Adda”).

Se compariamo la tabella del lago con quella della pioggia notiamo una certa discordanza, dovuta a due motivi:

lago 2

1) I violenti temporali di fine agosto e le prime piogge di settembre trovarono un lago molto basso.

2) All’inizio dell’esondazione le piogge maggiori si concentrarono sulla zona prealpina, mentre verso la metà di ottobre diminuirono, aumentando in Valtellina, zona che rappresentando circa il 75% dell’intero bacino lariano, contribuisce in modo determinante al suo livello.

Ecco alcune foto scattate in quei giorni:

http://www.meteocomo.it/galleria/thumbnails.php?album=51

Conosciamo il nostro lago?

La quota media 198 metri sul livello del mare
La larghezza massima 4.300 metri
La larghezza minima 650 metri
La larghezza media 3.100 metri
La capacità 22.500.000.000 metri cubi
La superficie del bacino di raccolta delle acque 4.508 chilometri quadrati
di cui in Svizzera 487 chilometri quadrati
L’altezza massima del bacino 4.049 metri (Bernina)
Il tempo teorico per svuotarlo dai 4 ai 5 anni (con la portata media)
La superficie 145,9 chilometri quadrati (3° in Italia)
La profondità media 154,2 metri
La profondità massima 410 metri (1° in Europa)

Fonte: l’Or.Ma. – 1993